La prova sismica in foro di tipo Cross Hole è finalizzata alla determinazione del profilo di velocità delle onde sismiche di compressione, P, e di taglio, S, e dei moduli elasto-dinamici dei litotipi indagati da esse ricavabili.
Essa viene applicata utilizzando almeno due fori di sondaggio, uno in cui si alloggia il ricevitore (geofono triassiale) e l’altro in cui si producono, con varie modalità ed alla stessa profondità del ricevitore, i treni d’onda da registrare.
In questo tipo di prospezione va misurata con cura la verticalità dei due fori di sondaggio.
Analogamente alla prova Down-Hole, la determinazione dei valori dei moduli elasto-dinamici, che caratterizzano i litotipi indagati alle varie profondità, permette di ottenere informazioni circa la loro natura e il tipo di risposta alle sollecitazioni dinamiche.
Anche in questo caso è importante, per la qualità delle misure, la cementazione dei fori di sondaggio.
E’ anche questo un metodo che viene applicato per la ricostruzione della sismo-stratigrafia del sottosuolo, analisi di dettaglio delle caratteristiche geomeccaniche ed elastiche del terreno tra i due fori, microzonazione sismica, calcolo del Vs30 etc..

Cross Hole