Il rilievo fotogrammetrico permette di acquisire, di un oggetto, di una struttura o di una porzione di territorio, dati metrici (quali forma, dimensioni e posizione) per mezzo dell’analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici.
Vengono pertanto utilizzate camere digitali per acquisire le varie immagini e stazioni totali che rilevano target disposti in corrispondenza della zona oggetto di rilievo al fine di scalare metricamente il modello di rilievo.
La fotogrammetria è una tecnica largamente usata in cartografia, topografia, geologia e geomorfologia, architettura ed archeologia.
Questa tecnica, nata originariamente per il rilievo di opere e strutture architettoniche, viene attualmente utilizzata estensivamente per il rilevamento topografico del territorio e delle sue modificazioni grazie alla sua economicità, precisione ed affidabilità.
Le principali applicazioni a cui la GEO Logica si dedica sono la Fotogrammetria Architettonica e la Fotogrammetria Terrestre, analizzando sia dati esistenti (dati satellitari e dati aerofotogrammetrici) che dati rilevati direttamente, anche con l’utilizzo di UAV.

Fotogrammetria Architettonica


Fotogrammetria Terrestre