La prova con martinetti piatti, prova a limitata invasività, può essere eseguita in due modalità: martinetto singolo e doppio; nel primo caso si misura lo stato di sollecitazione della muratura nel punto di misura, mentre nel secondo ne vengono determinate anche le caratteristiche di deformabilità e resistenza.
La prova con martinetto singolo consiste nell’inserire un martinetto piatto in una fessura praticata nella muratura e farlo espandere fino a riportare la muratura stessa nelle condizioni tensionali precedenti il taglio della fessura, misurando lo sforzo necessario.
Nella prova con martinetto doppio si misurano le deformazioni che si producono nella porzione di muratura compresa fra due martinetti piatti per effetto di incrementi di pressione (carico); si ricava così il modulo di elasticità della muratura come rapporto tra incremento di pressione e deformazione prodotta.

Martinetti Piatti

Martinetti Piatti