Le prove MASW (Multichannel Analysis of Seismic Waves) permettono di determinare il parametro sismico Vs30 con cui classificare sismicamente il suolo, ai fini della normativa antisismica, desumendolo dall’andamento della velocità delle onde sismiche di taglio (S) in funzione della profondità nei primi 30 metri dal piano di posa delle fondazioni.
Si ricavano le velocità delle onde trasversali dallo studio della propagazione e delle curva di dispersione delle onde superficiali ( o di Rayleigh; le onde superficiali vengono prodotte da una sorgente impulsiva disposta a piano campagna e vengono registrate da uno stendimento lineare composto da geofoni in grado di misurare frequenze maggiori di 4,5 Hz, posti a distanze regolari l’uno dall’altro (distanza intergeofonica).
Le onde più lunghe (periodo lungo e basse frequenze) viaggiano più in profondità dando informazioni sulle velocità delle strutture più profonde, mentre le onde più corte (periodo corto e più alte frequenze) viaggiano più in superficie dando informazioni più dettagliate sulle strutture più apicali.

MASW