La prova scissometrica, si esegue in terreni coesivi teneri per la determinazione della coesione non drenata. Può essere eseguita in campo, in parete o al fondo di scavi, oppure in laboratorio su un campione opportunamente confinato. Consiste nella misura della coppia che è necessario applicare ad un utensile costituito da quattro alette verticali e ortogonali tra loro per provocare la rottura del terreno lungo la superficie cilindrica che inviluppa le alette mantenere lo strumento in rotazione con una velocità di di 0.1 – 0.2 gradi/s, cioè (6 – 12 gradi/min). Successivamente, si può continuare la rotazione della paletta per alcuni giri fino al completo rimaneggiamento del terreno, misurando la resistenza al taglio residua del terreno stesso dopo grandi deformazioni

Vane test