La prova DMT consiste nella dilatazione, mediante invio di gas in pressione, di una membrana piana di forma circolare del diametro di 60 mm, situata sulla faccia di una lama di spessore pari a 14 mm e larghezza pari a 95 mm, che viene infissa nel terreno mediante spinta statica, agendo su una batteria di aste, La penetrazione della lama viene arrestata ogni 200 mm per eseguire la prova.
Durante la prova si misurano la pressione corrispondente al primo spostamento della membrana e quella corrispondente ad uno spostamento prefissato di 1.1 mm. . Da queste misure è possibile determinare, mediante correlazioni, informazioni sulla storia tensionale del deposito e sulle caratteristiche di deformabilità e resistenza.

Prove dilatometriche Marchetti