Il telerilevamento (o Remote-Sensing) permette di ottenere informazioni qualitative e quantitative di qualsiasi area della superficie terrestre. Generalmente le informazioni sono ottenute tramite strumentazione montata su satelliti artificiali, talvolta su aerei o droni. Le informazioni ottenute tramite il telerilevamento permettono di analizzare la morfologia, la composizione, la struttura e l’evoluzione nel tempo delle aree investigate.
I principali campi di applicazione sono:
– Gestione del territorio: mappatura delle risorse, supporto alla pianificazione, valutazione di impatto ambientale, lotta all’abusivismo edilizio, ricerca di discariche abusive e sostanze inquinanti, analisi dell’uso del suolo, urbanistica e sviluppo sostenibile.
– Geologia e geomorfologia: cartografia geologica, stabilità dei pendii, dissesto idrogeologico, analisi geomorfologica.
– Idrogeologia: precipitazioni, input per modelli di run-off, evapotraspirazione, erodibilità dei suoli, analisi fluviale.
– Agricoltura di precisione, indagini forestali, stato di salute della vegetazione e indicazioni colturali
– Archeologia: ricerca e individuazione di antichi siti sepolti, studio paleo-ambientale

Gestione del territorio


Geologia & Geomorfologia


Analisi dei dissesti idrogeologici


Agricoltura di precisione


Archeologia