La tromografia, o analisi dei rapporti spettrali (HVSR: Horizontal to Vertical Spectral Ratio), consiste nella registrazione del rumore sismico ambientale (microtremori) prodotto da sorgenti naturali od artificiali di piccola ampiezza (1 – 10 nm) e costituite da onde superficiali quali le onde di Rayleigh e, in minor percentuale, le onde di Love.
L’analisi delle registrazioni permette di valutare quelle che sono le frequenze caratteristiche di risonanza del terreno ai punti d’indagine, od anche di strutture.
Dal punto di vista geologico-geotecnico l’intervallo di frequenze di interesse è compreso fra 0.0 e 20.0 Hz, frequenze che in caso di eventi sismici potrebbero influenzare negativamente il comportamento dinamico degli edifici.
Le misure HVSR vengono inoltre utilizzate per le indagini di microzonazione sismica e di risposta sismica locale (RSL) allo scopo di stimare la profondità del bedrock sismico.

Tromografia HVSR