L’agricoltura di precisione è basata su una analisi territoriale effettuata con l’applicazione di varie tecnologie e principi per la gestione e la misura della variabilità spaziale e temporale dei processi e fenomeni in agricoltura.
Il telerilevamento è applicato in quest’ambito alle indagini agricolturali, indagini forestali, stato di salute della vegetazione e indicazioni colturali.
Esso, infatti, risulta utilissimo nell’acquisizione di dati sulla condizione di coltivazioni, e della vegetazione boschiva e forestale in genere, che possano permettere una gestione ottimale delle risorse idriche, la creazione di piani di tutela e di miglioramento per le aree in sofferenza, la modulazione delle dosi di pesticidi e fertilizzanti e, nel contempo, la riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Agricoltura di precisione